Nel 2003 la fisarmonica figura tra i corsi estivi dell’ Accademia Chigiana, momento storico nel panorama degli eventi legati all’affermazione della fisarmonica da concerto. Viene invitato a tenere un seminario Teodoro Anzellotti, fisarmonicista di spicco nel panorama attuale, a cui hanno dedicato importanti pagine Luciano Berio, Salvatore Sciarrino, Aldo Clementi, solo per citare i nomi più noti. Ma la fisarmonica viene anche inserita nel Laboratorio di musica contemporanea, cioè nell’ ensemble strumentale destinato ad eseguire i brani scritti dagli allievi del corso di Composizione tenuto da Azio Corghi. Il fisarmonicista del gruppo sono io.
Infatti, quando il Maestro Corghi mi ha chiesto di collaborare al gruppo in qualità di fisarmonicista, ho accettato con gioia. Ho avuto così la fortuna di suonare accanto a strumentisti di chiara fama, quali il clarinettista Marco Ortolani, il violinista Duccio Ceccanti, il violoncellista Vittorio Ceccanti e il percussionista Maurizio Ben Omar; ad essi aggiungo anche il regista del suono nonché operatore live electronics Francesco Scagliola. Ma ho anche avuto la fortuna di veder nascere alcune ottime nuove composizioni per fisarmonica, e collaborare alla loro stesura. E’ appunto a queste che facevo riferimento poc’anzi: mi sembra doveroso darne una breve descrizione, poiché esse rappresentano un’ulteriore, importantissima tappa nella suddetta rinascenza del nostro strumento.
Il 9 agosto 2003, dunque, nell’ambito dei corsi di perfezionamento musicale dell’ Accademia Chigiana di Siena, si è tenuto il concerto finale del corso di Composizione. La fisarmonica appare in tre tra i dieci brani in programma; più precisamente, in Aussi les cristaux s’évaporent… di Michele Epifani, Item di Vincenzo Gualtieri e Clouds gang di Salvatore Piras.
Aussi les cristaux s’évaporent…è un trio per violino, fisarmonica e percussioni. Si tratta di un brano di grande spessore: l’autore ci propone una meditazione …sull’Autore stesso! Il quesito fondamentale è quanto il compositore possa (o debba) controllare il fluire della propria musica. Dal punto di vista strumentale, il brano brilla per diverse idee d’insieme: spicca l’intuizione singolare di sfruttare le possibilità di battimenti che il suono della fisarmonica offre nel registro più grave quale elemento articolativo. Esso viene poi ripreso dal percussionista, infatti; è un fenomeno fisico a determinare il gioco d’assieme, e l’antico musizieren è dunque rivissuto in una veste del tutto originale.
Item è un brano per fisarmonica sola, quindi investe l’interprete di un protagonismo assoluto; l’autore richiede all’esecutore grande perizia tecnica, poiché il brano si potrebbe riassumere in due gesti strumentali: da una parte, il controllo del suono, dall’altra, la velocità digitale. Il primo gesto viene esposto con l’apparizione di armonie statiche che devono scaturire dal nulla, e ritornare al nulla dopo una riverberazione che ricorda sonorità organistiche; il secondo propone un continuum virtuosistico di note che si rivelano fioritura su suoni-pedale anch’essi di ascendenza organistica. Ma c’è di più: anche Vincenzo Gualtieri arricchisce il proprio brano con suggestioni intimamente strumentali, quali sono il caratteristico soffio del mantice della fisarmonica, e il vibrato, altra peculiarità fisarmonicistica. Esso infatti, a differenza del vibrato degli strumenti ad arco, è prodotto dalla variabilità nell’intensità del suono, e non dalla variabilità nell’intonazione dello stesso.
Clouds gang è, infine, il brano che ha visto riunito tutto il quintetto componente l’ensemble. Salvatore Piras ha saputo, peculiarità propria, interpretare la plasticità dinamica che la compagine strumentale gli offriva, in una dimensione ligetiana, per citare le parole introduttive dello stesso docente del corso, il Maestro Azio Corghi.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |